
Cosa è la “Shared Decision Making” e perché è importante per la Paziente
Shared Decision Making nella Chirurgia Oncoplastica del Seno: il Ruolo della Paziente nella Scelta del Trattamento.
La Shared Decision Making (SDM), ovvero la “decisione condivisa”, è un approccio fondamentale nella chirurgia oncoplastica del seno. Questo modello di interazione tra medico e paziente consente un dialogo aperto e informato, aiutando la paziente a comprendere tutte le opzioni disponibili per il proprio trattamento e a partecipare attivamente alla scelta della soluzione più adatta alle sue esigenze.
Perché è importante la decisione condivisa?
- Valutare pro e contro di ogni opzione chirurgica o terapeutica
- Considerare le priorità personali della paziente, come aspettative estetiche, qualità della vita e impatto psicologico
- Migliorare la comprensione delle scelte disponibili, riducendo ansia e incertezze
- Favorire un trattamento personalizzato e basato sulle reali necessità della paziente
Come prepararsi alla visita con il chirurgo?
Affrontare una diagnosi di tumore al seno o valutare un intervento chirurgico richiede un confronto approfondito con il proprio specialista. Per rendere la consulenza più efficace, è utile seguire alcuni passaggi prima e durante la visita.
- Prepara le domande che vuoi porre al chirurgo
- Rifletti sui tuoi obiettivi di trattamento: vuoi migliorare i sintomi? Mantenere il più possibile il seno naturale? Ridurre gli effetti collaterali della terapia?
- Pianifica come utilizzare al meglio il tempo con il medico, dando priorità agli aspetti che più ti stanno a cuore
- Se necessario, chiedi un interprete o l’assistenza di un familiare per aiutarti nella comunicazione
- Chiedi chiarimenti se qualcosa non ti è chiaro
- Esprimi le tue priorità e aspettative per il trattamento
- Se hai difficoltà a comprendere i termini medici, puoi richiedere spiegazioni scritte o un formato di comunicazione più accessibile
- Verifica insieme al chirurgo i prossimi passi del trattamento e le tempistiche
- Se necessario, prendi appunti per ricordare meglio le informazioni ricevute
- Informati su chi contattare in caso di ulteriori domande o dubbi
- I caregiver hanno diritto a ricevere informazioni chiare e supporto per assistere la paziente nel miglior modo possibile
- Se la paziente ha meno di 16 anni, il consenso al trattamento deve essere dato da un genitore o tutore legale. Tuttavia, in alcuni casi, anche le pazienti più giovani possono esprimere il proprio consenso, purché dimostrino di aver compreso pienamente il trattamento.
La Shared Decision Making è un principio fondamentale della chirurgia oncoplastica del seno: non si tratta solo di scegliere un trattamento, ma di farlo con consapevolezza, partecipazione e supporto. Un dialogo attivo con il proprio chirurgo permette di affrontare il percorso con maggiore tranquillità, avendo la certezza che ogni decisione è presa nel rispetto delle proprie necessità e aspettative.
Puoi scaricare il PDF riassuntivo qui per averlo sempre a disposizione e prendere decisioni informate con maggiore serenità.
Grazie.
A presto.
#MaurizioNava #SDM #SharedDecisionMaking #ChirurgiaSeno #SaluteDonna
Post a comment: