I benefici dei Test Genetici

OncoplasticaI benefici dei Test Genetici

I benefici dei Test Genetici

Buongiorno a tutte,
Una domanda ci viene posta dopo che è stato letto un articolo su Repubblica riguardando i test genetici:

…Volevo sapere la sua opinione su quali sono le differenze in termini di benefici e rischi tra un approccio di test basato sulla popolazione rispetto a quello basato sulla storia familiare, la ringrazio.

Stando a quello che dicono i genetisti e però condivido perché è pubblicato sia a livello italiano che internazionale, diciamo che c’è una popolazione, tra il 15 e il 20 per cento, che può avere una mutazione genetica. Il sistema sanitario si deve basare su certezze per non utilizzare e sprecare esami che invece sono necessari per gente che ha patologie importanti. Se si dovesse sottoporre tutte le donne e tutti gli uomini, per altri motivi, a test genetici, cioè esami del sangue, esami che a volte richiedono un mese, credo che sia abbastanza comprensibile che potrebbe esserci una paralisi di diagnostica e di valutazione di questi esami.

I-BENEFICI-DEI-TEST-GENETICI-DOTT-MAURIZIO-BRUNO-NAVA-CHIRURGO-ONCOLOGO-MILANO
I benefici dei Test Genetici.

Ad esempio non facciamo la mammografia al di sotto dei 40/35 anni perché sappiamo che il tessuto è talmente denso che è poco indagabile. Perché fargliela, giusto? Lo stesso è qui. Perché devo fare a tutte le donne il test genetico? Io credo che sia giusto individuare quelle pazienti a più alto rischio di mutazione genetica. E quali sono? Quelle che hanno una storia familiare. Il tumore alla mammella come abbiamo detto può colpire una donna su otto come rischio, per cui non tutte le donne che hanno un tumore alla mammella sono suscettibili di un test genetico.

È chiaro che se c’è una familiarità con tre o più si suggerisce di fare il test genetico. Se ci sono solo due familiari si va a vedere l’età e che tipo di tumore c’era. Per cui riuscire a individuare chi ha necessità del test genetico vuol dire aiutare quelle persone a decidere se è necessario fare una prevenzione, come ad esempio una mastectomia di riduzione del rischio o un’ovariectomia, rispetto alla popolazione che invece non ha un rischio genetico. Spero di essere stato chiaro ma questo è molto importante e spero di averla aiutata.

Per fare altre domande potete utilizzare il modulo a questa pagina.

Grazie.
A presto.
#MaurizioNava #AskMBN #TestGenetici #BRCA1 #BRCA2 #SaluteDonna

Post a comment:

Commento

Type at least 1 character to search
Casa di Cura La Madonnina
Via Quadronno 29-31,
20122 Milano

Servizio Prenotazioni
02 50030013
Lun/Ven 8:30-18:00
Sab 8:30-13:00

Centralino
02 583951
24 ore su 24
7 giorni su 7